Per usufruire di visite specialistiche, esami clinici di laboratorio o esami di diagnostica strumentale tramite il Servizio Sanitario Nazionale - o nell'ambito di strutture private accreditate - è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia (o "medico di medicna generale").
Il medico di famiglia richiede tali prestazioni redigendo una prescrizione medica non farmacologica: la cosiddetta impegnativa, o ricetta. È possibile richiedere, in particolare:
- le visite specialistiche sono quelle richieste a un medico che si è specializzato, dopo la laurea in medicina, in un settore medico specifico, avendo frequentato una scuola legalmente riconosciuta e che è quindi iscritto all’albo dei medici specializzati;
- gli esami clinici di laboratorio sono quelli che permettono l’analisi approfondita del sangue o delle urine e dei loro componenti (ormoni, proteine, colesterolo, altro);
- gli esami di diagnostica strumentale sono quelli che utilizzano un complesso macchinario per esaminare una caratteristica particolare del corpo; ad esempio:
- l’elettrocardiogramma, per verificare la funzionalità del cuore, la radiografia per evidenziare le parti ossee del corpo, la densitometria per misurare la densità delle ossa, o la tomografia per fornire un’immagine dettagliata degli organi interni del corpo.
Le prescrizioni specialistiche e diagnostiche sono valide su tutto il territorio nazionale.
Per prenotare le prestazioni suddette presso le strutture sanitarie pubbliche, è necessario essere già in possesso dell'impegnativa.
L'impegnativa del medico ha 30 giorni di validità.