Conservare i farmaci nel modo appropriato è importantissimo per mantenere integre le proprietà curative dei medicinali e per preservare la salute, evitando pericolosi errori. Le principali accortezze, universalmente riconosciute, sono le seguenti:
- conservare i farmaci
lontano dalla portata dei bambini. A causa della loro abitudine di mettere tutto in bocca, i bambini possono facilmente intossicarsi. Inoltre, i farmaci sono spesso confezionati in dosi adatte ad un fisico adulto, più grande e più robusto, e sono quindi eccessive per l’organismo dei bambini;
- conservare i farmaci nella loro
confezione originale. In questo modo, insieme alla singola dose di medicina, più difficilmente scambiabile per un’altra, è conservato il
foglietto illustrativo e la
data di scadenza del prodotto, oltre la quale il medicinale deve essere eliminato. In molte farmacie è disponibile un contenitore per la raccolta differenziata dei farmaci scaduti, che devono essere smaltiti in modo particolare;
- riporre i farmaci in un luogo
lontano da fonti di calore e
non esposto direttamente alla luce. Molti principi attivi sono delicati e possono perdere la loro efficacia se riscaldati. Altri prodotti sono invece "fotosensibili": la luce li decompone;
- non riporre nell’armadio dei medicinali anche
altre sostanze pericolose, come l’ammoniaca, la benzina o l’acetone, facilmente evaporabili o infiammabili. I vapori che possono sprigionarsi sono in grado di alterare i principi attivi o le confezioni dei farmaci;
- conservare i farmaci, in particolare le capsule o le pasticche, in
luoghi asciutti e non in quelli umidi, come il bagno o il lavandino di cucina. La presenza di umidità può far perdere efficacia al farmaco;
- a meno che non sia esplicitamente raccomandato sulla confezione, le medicine
non devono essere riposte nel frigorifero né, tantomeno, nel congelatore. Generalmente, i farmaci devono essere conservati a
temperatura ambiente, in ogni caso inferiore a 30°;
- è opportuno
non lasciare i farmaci
dentro la macchina per molto tempo, sempre per evitare sbalzi di temperatura o di umidità.
Tra i più frequenti
segnali di allarme di un’eventuale
deterioramento dei prodotti vi sono il cambiamento del colore o della consistenza. Anche un sapore o un odore insolito può essere segno di alterazione del farmaco.
Attenzione anche in
viaggio, a portare i
medicinali essenziali come parte del
bagaglio a mano. Gli spazi degli aerei che sono adibiti al trasporto bagagli non hanno la temperatura controllata, che può oscillare tra il troppo caldo e il troppo freddo,con il rischio di inattivazione del farmaco all’inizio del vaiggio. Sempre durante i viaggi, è anche buona regola portare con sé una
copia della ricetta medica dei farmaci necessari, così da poterli acquistare anche quando siamo lontano da casa.
Approfondimenti
Conservare i farmaci in estate (pdf)