Unico Mini è una
versione semplificata del modello
Unico Persone Fisiche, ideata per agevolare i contribuenti che si trovano nelle
situazioni meno complesse. Ad esempio
non titolari di partita Iva.
Chi può utilizzare l'Unico Mini
Unico Mini può essere utilizzato dai contribuenti residenti in Italia che:
- non hanno variato il domicilio fiscale nell'anno cui si riferisce la dichiarazione;
- non sono titolari di partita Iva;
- hanno percepito uno o più dei seguenti redditi:
- di terreni e di fabbricati
- di lavoro dipendente o assimilati e di pensione;
- derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente;
- intendono usufruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro;
- non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (ad. esempio erede, tutore, ecc.);
- non intendono indicare un domicilio per la notificazione degli atti che sia diverso dalla propria residenza anagrafica;
- non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.
Modalità di presentazione
Per la presentazione del modello Unico Mini e per il versamento delle imposte dovute, si applicano le
stesse modalità e gli
stessi termini previsti per il modello
Unico Persone Fisiche ordinario. Le scadenze, ogni anno, sono orientativamente queste:
-
dal 2 maggio al 1 luglio, se la presentazione viene effettuata in
forma cartacea per il tramite di un ufficio postale;
- entro il
30 settembre, se la presentazione viene effettuata in
via telematica, direttamente dal contribuente, oppure se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati o da un Ufficio dell'Agenzia delle entrate.
La
forma cartacea è consentita solo ai contribuenti che, pur possedendo redditi che possono essere dichiarati con il modello 730, non possono presentare tale modello perché privi di datore di lavoro o non titolari di pensione; oppure coloro che sono privi di un sostituto d'imposta al momento della presentazione della dichiarazione, essendo cessato il rapporto di lavoro.