Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione. Il Presidente si pone al di sopra di tutti e tre i poteri tipici dello stato di diritto: il potere legislativo (Parlamento), il potere esecutivo (Governo) e il potere giudiziario (Magistratura).
Ecco di seguito tutti i poteri specifici che derivano da tale posizione.
I poteri del Presidente della Repubblica
Rappresentanza esterna | - Accredita e ricevere funzionari diplomatici
- Ratifica i trattati internazionali, previa autorizzazione delle Camere
- Dichiara lo stato di guerra, deliberato dalle Camere
|
Funzioni parlamentari | - Nomina fino a cinque senatori a vita
- Invia messaggi alle Camere
- Convoca le Camere in via straordinaria
- Scioglie le Camere, salvo che negli ultimi sei mesi di mandato
- Indice le elezioni e fissa la prima riunione delle nuove Camere
|
Funzione legislativa e normativa | - Autorizza la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi
- Promulga le leggi approvate in Parlamento
- Rinvia alle Camere con messaggio motivato le leggi non promulgate
- Emana i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal Governo
- Indice i referendum
|
Funzione esecutiva e di indirizzo politico | - Nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri
- Accoglie il giuramento del Governo e le eventuali dimissioni
- Nomina alcuni funzionari statali di alto grado
- Presiede il Consiglio supremo di difesa e detenere il comando delle forze armate italiane
- Decreta lo scioglimento di Consigli regionali e la rimozione di Presidenti di Regione
- Decreta lo scioglimento delle Camere o anche una sola di esse
|
Esercizio della giurisdizione | - Presiede il Consiglio superiore della magistratura
- Nomina un terzo dei componenti della Corte costituzionale
- Concede la grazia e commutare le pene
|
Lo stendardo presidenziale
Lo stendardo presidenziale costituisce il segno distintivo della presenza del Capo dello Stato e dunque segue il Presidente della Repubblica in tutti i suoi spostamenti. Viene innalzato sulle automobili, sulle navi e sugli aeroplani che hanno a bordo il Presidente; all'esterno delle Prefetture, quando il Capo dello Stato visita una città; all'interno delle sale dove egli interviene ufficialmente. Quando il Presidente non è al Quirinale, lo stendardo è assente dal proprio pennone sopra il tetto.
Lo stendardo si ispira alla bandiera della Repubblica Italiana del 1802-1805, come preciso richiamo storico del nostro Risorgimento, ma anche come simbolo dell'unità nazionale. La sua forma quadrata e la bordatura d'azzurro simboleggiano le Forze Armate, di cui il Presidente della Repubblica è capo.