L’attestato di rischio è un documento nel quale è indicato il numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni, da chi abbia sottoscritto una polizza di assicurazione Rca per autoveicoli e motoveicoli.
In caso di tariffa bonus malus, sono indicate le classi di provenienza e di assegnazione attribuite da ciascuna impresa. Inoltre, per garantire omogeneità di trattamento, in caso di cambiamento di compagnia, viene indicata anche la classe di conversione universale (CU), che viene calcolata secondo parametri fissi e uguali a tutte le compagnie.
L'attestato di rischio vale cinque anni, in base alla Legge n. 40 del 2007. Per la durata di tale periodo, il proprietario del veicolo e gli eventuali comproprietari conservano la stessa "sinistrosità" pregressa e la stessa classe di merito, al momento di stipulare un nuovo contratto relativo allo stesso mezzo assicurato o ad un altro mezzo acquistato. Tale regola si applica al proprietario e non all'assicurato, se si tratta di persone diverse.
La compagnia assicuratrice deve inviare l’attestato al domicilio dell'assicurato, anche se il contratto prevede il tacito rinnovo o se il contraente abbia già dato disdetta, almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.